Home > Impianti > Conglomerato Bituminoso a caldo
Conglomerato Bituminoso a caldo
Il conglomerato bituminoso è un conglomerato artificiale costituito da una miscela di aggregati (materiali rocciosi di diverso tipo quali filler, sabbia e pietrisco) e un legante di tipo bituminoso.
I vari ingredienti vengono mescolati a caldo per massimizzare le caratteristiche di lavorabilità, con temperature che però non possono essere eccessivamente elevate per non danneggiare le proprietà leganti del bitume.
La nostra azienda è specializzata nella produzione di conglomerati sia con miscele tradizionali, utilizzate per la normale stesura del solido stradale partendo dallo strato di base, per poi passare al binder e finire con lo strato di usura, sia con miscele modificate che conferiscono particolari caratteristiche fisiche e chimiche. La Vescovi Renzo Spa è così in grado di rispondere con tempestività ad ogni richiesta sia dal punto di vista prestazionale che estetico.
Assicuriamo la produzione di conglomerati caratterizzati da una elevata resistenza, sia per quanto riguarda la levigabilità, utilizzando pietrisco calcareo o basaltico, sia dal punto di vista della deformazione, con il cosiddetto alto modulo prodotto con bitume modificato "hard". Sempre più alta è anche la richiesta di prodotti con caratteristiche dalle quali in certe situazioni non possiamo più prescindere come i drenanti e i fono-assorbenti, senza dimenticare gli splitt-mastix, particolarmente indicati per rotatorie e zone trafficate visto l'incremento di aderenza che consentono.
L'azienda non trascura inoltre le varie necessità dal punto di vista estetico ed ambientale, considerando l'impatto visivo parte fondamentale di un lavoro ben riuscito. Produciamo conglomerati "colorati", sia utilizzando ossidi in produzione per l'ottenimento di una colorazione rossa, sia applicando resine dopo la stesura per le altre tonalità.
Il nostro impianto permette inoltre la produzione di conglomerati a bassa temperatura lavorabili a temperature intorno ai 100° e quindi inferiori ai canonici 130°/150°. Questa caratteristica permette di diminuire notevolmente la quantità di fumi alla stesa, garantisce un tempo di lavorabilità maggiore consentendo quindi spostamenti di più lunga gittata, e rende possibile un risparmio energetico nella produzione non trascurabile, rispondendo in questo modo ai vari bisogni di sostenibilità ambientale.